Everolimus per astrocitoma subependimale a cellule giganti in pazienti con sclerosi tuberosa complessa


Nello studio EXIST-1, avviato nel 2009, oltre il 35% dei pazienti con astrocitoma subependimale a cellule giganti ( SEGA ) associato alla sclerosi tuberosa aveva una riduzione di almeno il 50% del volume dell’astrocitoma dopo 9.6 mesi di trattamento con Everolimus ( Afinitor ).
Sono stati riportati i dati provvisori fino a gennaio 2013 per verificare la tollerabilità e l'efficacia a lungo termine di Everolimus dalla fase di estensione di 4 anni di EXIST-1.

Sono stati valutati i dati di uno studio prospettico di estensione in aperto da uno studio multicentrico, di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in pazienti con sclerosi tuberosa che presentavano astrocitoma subependimale a cellule giganti in fase di crescita e avevano bisogno di trattamento.
In questo studio di estensione, sono stati inclusi tutti i pazienti che erano stati assegnati a Everolimus nel corso della fase in doppio cieco randomizzata dello studio e quei pazienti che sono passati da placebo a Everolimus durante la fase randomizzata o all'inizio della fase di estensione.

Tutti i pazienti hanno ricevuto Everolimus orale a una dose iniziale di 4.5 mg/m2 al giorno.
La dose di Everolimus è stata successivamente aggiustata in base alla tollerabilità per raggiungere le concentrazioni ematiche di 5-15 ng/ml.

Una revisione radiologica indipendente ha valutato la risposta dell’astrocitoma ( una riduzione di almeno il 50% rispetto al basale nel volume totale di tutti i target; l’endpoint primario ) alla risonanza magnetica per immagini ( MRI ) a 12, 24 e 48 settimane, poi ogni anno successivo in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di Everolimus.

Degli originari 117 pazienti assegnati in modo casuale, 111 sono stati assegnati ad Everolimus nel periodo 2009-2013 ( data di cutoff dei dati ); sono stati inclusi questi pazienti nella analisi a lungo termine.

La durata media della esposizione a Everolimus è stata di 29.3 mesi.

Il follow-up è stato di 28.3 mesi.

54 pazienti ( 49% ) hanno presentato una risposta di riduzione del 50% o maggiore nel volume dell’astrocitoma subependimale a cellule giganti, e la durata della risposta è stata tra 2.1 e 31.1 mesi ( media non-raggiunta ).
Il volume dell’astrocitoma si è ridotto del 50% o più in 39 ( 37% ) dei 105 pazienti a 24 settimane, 48 ( 46% ) dei 104 pazienti a 48 settimane, 36 ( 47% ) dei 76 pazienti a 96 settimane e 11 ( 38% ) dei 29 pazienti a 144 settimane.

Stomatite ( 48 pazienti, 43% ) e ulcerazioni del cavo orale ( 33 pazienti, 30% ) sono stati gli eventi avversi più frequenti correlati al trattamento; le infezioni sono state l’evento avverso grave correlato al trattamento più comunemente riportato, verificatesi in 15 pazienti ( 14% ).
35 pazienti ( 32% ) hanno riportato eventi avversi di grado 3 o 4 correlati al trattamento, i più comuni dei quali sono stati stomatite ( 9, 8% ) e polmonite ( 9, 8% ).
18 pazienti ( 16% ) hanno avuto gravi eventi avversi correlati al trattamento.
6 pazienti ( 5% ) si sono ritirati a causa di eventi avversi.

Questi risultati supportano l'uso a lungo termine di Everolimus in pazienti che hanno poche opzioni di trattamento e che hanno bisogno di un trattamento continuo per la sclerosi tuberosa complessa e le sue varie manifestazioni.
Si spera che la riduzione o la stabilizzazione del volume del tumore con Everolimus fornisca un beneficio clinico a lungo termine nei pazienti con astrocitoma subependimale a cellule giganti. ( Xagena2014 )

Franz DN et al, Lancet 2014;15:1513-1520

Neuro2014 Onco2014 Farma2014


Indietro

Altri articoli

Gli angiofibromi facciali si verificano circa nel 75% degli individui con complesso della sclerosi tuberosa ( TSC ), causando una notevole...


La maggior parte dei pazienti con complesso della sclerosi tuberosa ( TSC ), una malattia autosomica dominante causata dall'attivazione costitutiva...


Gli inibitori mTORC1, come Sirolimus ( Rapamune ), sono mirati in modo efficace alle lesioni cutanee nel complesso sclerosi tuberosa...


Gli inibitori del bersaglio della rapamicina nei mammiferi complesso 1 ( mTORc1 ), come Sirolimus, colpiscono efficacemente le lesioni cutanee...


Si è valutato se gli inibitori mTORC1 possano ridurre la frequenza di crisi epilettiche nei bambini con sclerosi tuberosa complessa. A...


L'epilessia si verifica in circa il 90% di tutte le persone con sclerosi tuberosa complessa. Nel 67% dei casi l'insorgenza...


La sclerosi tuberosa è una malattia monogenica derivante da difetti dei geni TSC1 o TSC2 che codificano le proteine che...


Gli angiomiolipomi renali sono manifestazioni abituali della sclerosi tuberosa complessa che possono causare emorragie legate ad aneurisma e danno renale....


E’ stato valutato il beneficio e la sicurezza a lungo termine di Everolimus ( Afinitor ) per il trattamento della...


La sostanza bianca è diffusamente alterata nella sclerosi tuberosa complessa, e queste alterazioni sembrano essere più evidenti nei soggetti con...